Cos'è regole primarie e secondarie?

Regole Primarie e Regole Secondarie

Nel contesto di diversi sistemi giuridici e normativi, le regole si distinguono spesso in regole primarie e regole secondarie. Questa distinzione, resa popolare dal filosofo del diritto H.L.A. Hart, fornisce una cornice analitica per comprendere la struttura e il funzionamento dei sistemi giuridici.

Regole Primarie:

Le Regole%20Primarie impongono obblighi o conferiscono diritti. Sono quelle che direttamente governano la condotta delle persone e determinano cosa si può e non si può fare. In sostanza, dicono alle persone cosa devono fare o non devono fare. Esempi di regole primarie includono:

  • Le norme penali che proibiscono il furto, l'omicidio o altri crimini.
  • Le norme contrattuali che disciplinano gli accordi tra privati.
  • Le norme di diritto di proprietà che definiscono chi ha diritto a possedere e utilizzare determinati beni.

La caratteristica principale delle regole primarie è che riguardano direttamente il comportamento umano.

Regole Secondarie:

Le Regole%20Secondarie non impongono direttamente obblighi o conferiscono diritti al comportamento. Invece, concernono le regole primarie stesse. Esse forniscono una struttura per la creazione, la modifica, l'interpretazione e l'applicazione delle regole primarie. Hart le descrive come regole sul regole. Esempi di regole secondarie includono:

  • Regole di Riconoscimento: Queste regole determinano quali norme contano come diritto valido all'interno di un sistema. Ad esempio, una costituzione può stabilire che le leggi approvate da un parlamento secondo determinate procedure sono valide.
  • Regole di Cambiamento: Queste regole specificano come le regole primarie possono essere create, modificate o abrogate. Ad esempio, una legge che disciplina il processo legislativo.
  • Regole di Giudizio (Adjudication): Queste regole definiscono chi ha l'autorità per determinare se una regola primaria è stata violata e quali sanzioni possono essere imposte. Ad esempio, le regole che stabiliscono la giurisdizione dei tribunali e le procedure processuali.

Le regole secondarie sono cruciali per la stabilità e l'efficacia di un sistema giuridico, perché forniscono un meccanismo per aggiornare, interpretare e far rispettare le regole primarie. Senza di esse, un sistema giuridico sarebbe statico e incapace di adattarsi ai cambiamenti sociali.